La mente in quarantena il mio contributo su GiornaleSanità.it

“La mente in quarantena” il mio contributo sugli effetti psicologici di questa catastrofe mondiale, su GiornaleSanità.it. Di seguito il link dell’articolo. La mente in quarantena
“La mente in quarantena” il mio contributo sugli effetti psicologici di questa catastrofe mondiale, su GiornaleSanità.it. Di seguito il link dell’articolo. La mente in quarantena
La psicologia dell’emergenza è una branca della psicologia che si occupa delle situazioni di emergenza ovvero quelle situazioni improvvise e urgenti, come anche non prevedibili, che mettono a dura prova le persone e le loro capacità di coping. La psicologia dell’emergenza, attingendo ai contributi della psicologia clinica, sociale e di comunità, opera per migliorare il …
Il COVID-19 ha cominciato ad entrare insidioso nelle nostre case e nei nostri pensieri nel mese di gennaio 2020, con le notizie che arrivavano dalla Cina. In quel periodo abbiamo iniziato a sentirne parlare ma …era lontano! Cominciava a farci paura ma pensavamo che la città di Whuan , individuata non senza difficoltà su google …
Che dire, quest’anno la settimana iniziata con il blue monday sta diventando una vera blue week! L’Italia prima viene sommersa dalla neve, molte strade si bloccano, alcuni paesi vengono isolati, altri rimangono al buio per black out elettrico (giusto per rimanere in tema di colori scuri), in altri paesi ai disagi portati dalle scosse del terremoto …
Oggi sono state registrate 4 nuove scosse violente di terremoto. La Paura torna, aver paura è legittimo e comprensibile, ma non dobbiamo farci sopraffare. In tutte le zone dove c’è stato il terremoto o è stato avvertito il terremoto, la vecchia e comprensibile paura è ritornata, è tornata quella sensazione di vulnerabilità e di impossibilità …
La vita e la mente dopo un incidente stradale.Il trauma fisico è quello che vediamo tutti, ma cosa accade nella mente di chi subisce un incidente stradale o ne è testimone o ancora perde un proprio caro in un incidente stradale? Tutto avviene in pochi attimi, qualche istante che spesso viene dimenticato e poi il …
Il rapporto Istat del 2015 mostra come nel 2015 su 3.428 vittime della strada 436 siano stati giovani tra i 15 e i 24 anni, con una prevalenza per il sesso maschile e sono 224 i giovani tra i 25 e i 29 anni che hanno perso la vita in incidenti stradali. Gli incidenti stradali sono …
Come riorganizzarsi dopo un terremoto? Il terremoto è sicuramente un’esperienza traumatica che sconvolge la mente e la vita di tutti coloro che la vivono, in particolar modo di chi l’ha vissuta da vicino ed ha dovuto abbandonare la propria casa, il proprio paese, ha dovuto abbandonare le proprie abitudini, la propria vita e la propria …
Erano passati poco più di due mesi dalle prime scosse di Amatrice, neanche il tempo di elaborare il trauma, di mettere per qualche momento la paura da parte, il tempo di organizzare le nuove soluzioni abitative, che… ecco ancora due nuove scosse violente che scuotono il Centro Italia, la scossa del 30 ottobre raggiunge 6,5 di magnitudo, …
A due mesi dal terremoto, cosa rimane nella mente di chi è intervenuto, degli operatori che hanno lavorato per tirare fuori dalle macerie i feriti o le persone che non ce l’hanno fatta, degli operatori sanitari, che hanno lavorato per giorni per portare soccorso alle vittime, degli operatori che si sono presi cura della popolazione …