Ancora terrorismo. Di nuovo un attentato terroristico. Vile. Proditorio. Capace di colpire a tradimento ragazzi giovanissimi ed innocenti che avevano appena finito di assistere ad un concerto di musica leggera. In grado di far piombare nuovamente l’Europa nella paura, nello sconforto e nell’insicurezza. In grado, per un solo momento, di ottenere il risultato che i …
Un attentato contro il pullman della squadra di calcio del Borussia Dortmund, spari contro la Polizia agli Champs Elysées a Parigi, sono solo gli ultimi, di una serie di episodi che hanno colpito il cuore dell’Europa e che continuano a terrorizzare i cittadini del vecchio continente. L’ultimo tassello di una strategia della paura che il …
Nuovamente attentati terroristici. Nuovamente vittime innocenti. Nuovamente il tentativo di gettare tutti noi nella paura di ciò che potrebbe accadere nella quotidianità. I proditori attentati terroristici che hanno insanguinato i giorni precedenti il Natale a Berlino, la notte di Capodanno ad Istanbul ed ancora il 22 marzo a Londra, sono un nuovo, terribile tentativo di …
Dopo l’ultimo attacco terroristico a Londra, gli immediati sondaggi effettuati tra la popolazione europea parlano di un esponenziale aumento della percezione di paura diffusa. O meglio, sarebbe a dire, della paura di avere paura. Il timore di poter essere vittima di un attacco terroristico improvviso ed indifferenziato induce molti ad evitare di mettersi in viaggio, di …
Fondamentale importanza, dopo qualsiasi tipologia di attacco subìto, ricopre la capacità di immediata risposta, sia in termini fisici che psicologici. Una risposta che deve essere in grado di consentire nell’immediatezza e nei momenti successivi di riattivare tutte le funzioni, personali e del vivere comune, che l’attacco stesso ha inteso indebolire e mettere in discussione. Al …
Al giorno d’oggi il terrorismo, in particolar modo quello di matrice internazionale, rappresenta una minaccia costante per la quotidianità della nostra vita, capace di farci cambiare le abitudini, gli approcci al modo di comportarci e financo di renderci vittime di una paura costante e diffusa, a volte poco visibile ma costantemente presente, che riesce a …
Quando si parla di emergenza, come un terremoto, un incidente o un attentato terroristico, la nostra mente va immediatamente verso le vittime, ovvero le persone coinvolte, che hanno perso la vita oppure che sono rimaste ferite ed ai loro familiari. In realtà le vittime di un evento emergenziale, sono molte di più! L’emergenza è un …